chianti-classico-gallo-nero
08
Ott

Porta il vino a casa di amici

Se ti capita di andare a cena a casa di amici e di voler fare bella figura con una buona bottiglia di vino, spesso ti ritrovi a chiedere consigli al commesso dell’enoteca senza capire bene cosa stai acquistando. La maggior parte delle persone, infatti, non si intende davvero di vino e il più delle volte si lascia influenzare, durante l’acquisto, da aspetti che non hanno nulla a che vedere con il gusto, come ad esempio prezzo ed estetica della bottiglia.

Il bello dell’etichetta

Te lo garantiamo: nel packaging del vino nulla è lasciato al caso. Il marketing ha studiato una serie di codici differenziati a seconda dei prodotti. Ad esempio, le confezioni bianche e dorate vengono usate più per i moscati; il blu va bene per i vini bianchi e il nero per quelli molto invecchiati. E che dire dell’etichetta? L’occhio si sofferma decisamente più sulla grafica che sui dati del vino e lo sanno bene i produttori che spesso studiano piccoli trucchi visivi per favorire una buona prima impressione.

Come leggerla

Ecco una breve guida:

  • imbottigliatore: va indicato il nome o la ragione sociale e poi comune e stato membro. Per gli spumanti solo venditore o produttore;
  • annata: obbligatoria solo per i vini DOP, esclusi quelli spumanti, frizzanti e liquorosi. Spesso è sul fronte dell’etichetta;
  • dicitura allergeni: vanno dichiarati i solfiti e dal 2012 uova  e latte;
  • categoria del prodotto: è la tipologia del vino, obbligatoria solo per i vini senza denominazione o indicazione di origine;
  • denominazione di vendita: per un vino Dop si indica “Denominazione di origine protetta” o DOP, o la dicitura italiana “Denominazione di origine controllata” più il nome della denominazione (per esempio Malvasia delle Lipari Doc);
  • grado alcolico effettivo: indica la quantità (ml) di alcol etilico presente in 100 ml dello stesso vino;
  • provenienza: per i vini italiani senza denominazione si indica “prodotto in Italia”; per Dop e IGP di altri stati va indicato “prodotto in…” e il nome dello stato in cui è stato prodotto il vino;
  • lotto: permette di identificare il vino ed è l’insieme di bottiglie o damigiane prodotte o confezionate in circostanze identiche.

Il nostro consiglio

Etichetta e aspetto a parte, per orientarsi nell’acquisto di un vino una prima dritta è sicuramente quella di ricordarsi cosa ci è piaciuto. Certo, non è una regola universale, perché il gusto di un vino varia molto a seconda del metodo di produzione e della qualità e quantità dei vitigni usati. E poi il prezzo. Non sempre un acquisto più economico si rivela intelligente se deve poi finire nel lavandino così come il prezzo alto non garantisce sempre la qualità di un prodotto.